top of page

Formazione

FORMAZIONE

GENNAIO 2025

ISCRIZIONE ELENCO GESTORI DELLA CRISI DELL'ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI- COMMERCIALISTI di TERAMO

FEBBRAIO 2023

Corso di formazione per
GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO
- Fondazione Telos
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma

SETTEMBRE 2022

2021

2018-2020

ISCRIZIONE ALL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TERAMO

ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE FORENSE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

DIPLOMA DI SPECIALIZZAZIONE IN PROFESSIONI LEGALI

SETTEMBRE 2018

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

Laurea Magistrale in Giurisprudenza

Tesi in Diritto Penale dal titolo "La proporzionalità nella Difesa Legittima.

COMPETENZE

COMPETENZE

Competenze

AREA DI INTERESSE:

Diritto Penale, Sovraindebitamento, Crisi d’Impresa,

Procedure concorsuali, Procedure esecutive

 
ATTIVITA':

Svolgimento di attività di consulenza e assistenza giudiziale e stragiudiziale.

​

Procedure di sovraindebitamento

A COSA SI RIFERISCE IL TERMINE “SOVRAINDEBITAMENTO”?

Il sovraindebitamento è lo stato di crisi o di insolvenza di un soggetto debitore che non è più in grado di soddisfare regolarmente le proprie obbligazioni. Sostanzialmente, un soggetto è in stato di sovraindebitamento quando non gli è possibile sostenere i propri impegni economici, non riuscendo così a rimborsare finanziamenti o pagare debiti (ad es. con banche, società finanziarie, Agenzia delle Entrate, etc.).

Chi si trova in tali condizioni, può proporre ai creditori, tramite apposita procedura disciplinata dal CCII, un programma di rientro dei debiti nel tempo, rinegoziare i propri debiti in modo da pagare solo quelli che ha la reale possibilità di soddisfare, ed ottenere la liberazione di tutti gli altri debiti.

La finalità delle procedure sul sovraindebitamento è quella di permettere legalmente al debitore di pagare quanto gli è possibile e di vedersi cancellato il debito che non può essere pagato (esdebitazione).

TI STAI CHIEDENDO SE PUOI ACCEDERE ALLE PROCEDURE DI SOVRAINDEBITAMENTO?

QUALI SONO LE PROCEDURE?

DA DOVE PARTIRE?

Potrai accedere alle procedure di sovraindebitamento se rientri in una delle seguenti tipologie di soggetti, e se ti trovi nella in una situazione spiegata sopra:

  • CONSUMATORI (persone fisiche che agiscono per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigiana o professionale eventualmente svolta);

  • IMPRENDITORI MINORI, cioè imprese sotto la soglia di fallibilità (ovvero che hanno:

    • 1) attivo patrimoniale annuo non superiore a € 300.000 nei 3 esercizi antecedenti la data di deposito dell’istanza o dall’inizio dell’attività se di durata inferiore;

    • 2) ricavi complessivi annui non superiori a € 200.000 nei 3 esercizi antecedenti la data di deposito della istanza o dall’inizio dell’attività se di durata inferiore;

    • 3) debiti anche non scaduti non superiori a € 500.000;

  • SOCI ILLIMITATAMENTE RESPONSABILI DI S.N.C. E S.A.S.;

  • IMPRENDITORI AGRICOLI (imprenditori che esercitano, in forma individuale o societaria, attività di coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse);

  • START-UP INNOVATIVE di cui al D.L. n. 179/2012, convertito, con modificazioni, dalla L. n. 221/2012;

  • LAVORATORI AUTONOMI (liberi professionisti: dottori commercialisti, avvocati, notai, Ingegneri, geometri, architetti, medici, psicologi, farmacisti etc.).

IL CCII prevede tre diverse procedure di sovraindebitamento:

  • IL PIANO DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI: questo piano è riservato ai soli consumatori, i quali possono proporre ai creditori un programma di pagamenti sostenibile rispetto ai propri redditi, indicando in modo specifico tempi e modalità;

  • LA LIQUIDAZIONE CONTROLLATA DEL DEBITORE: nelle situazioni più difficili è possibile chiedere al Tribunale che i debiti vengano pagati con la liquidazione del proprio patrimonio, ad eccezione di alcuni beni (crediti impignorabili, crediti per alimenti e mantenimento, etc.), con cancellazione del debito residuo;

  • IL CONCORDATO MINORE, al quale possono accedere tutti i soggetti diversi dai consumatori (piccoli imprenditori, professionisti, start-up innovative e imprenditori agricoli): si tratta di una sorta di concordato preventivo semplificato, con il quale il soggetto può proporre ai creditori un programma di pagamenti sostenibile, tale da permettere la prosecuzione dell’attività imprenditoriale e la salvaguardia dei beni: tale piano deve essere approvato dai creditori per almeno il 50%.

Per iniziare puoi rivolgerti a professionisti come L’Avv. Federica Aloisi che, valutati attentamente:

  • la tua situazione economico-patrimoniale e debitoria;

  • i requisiti per l’accesso alle procedure di sovraindebitamento

Ti assisterà con professionalità e serietà in tutte le fasi.

​

​

Pubblicazioni

PUBBLICAZIONI

“Rideterminazione in executivis delle pene applicate a seguito di condanna per bancarotta fraudolenta”.

“Il sindacato del Giudice penale e giudicato del giudice ammnistrativo: una nuova soluzione al problema”.

“Violazione degli obblighi di assistenza familiare: esclusa la particolare tenuità ex art. 131 bis c.p. se l’omissione non è occasionale”.

CONTATTI
bottom of page